Il grande cammino della ricerca

Tre incontri per raccontare il metodo scientifico

Quando e Dove 16 settembre | 11 ottobre | 5 novembre 2019 alle OGR Protagonisti Ricercatori, Grande pubblico Tipologia di progetto Evento

Qual è la strada che porta a nuove conoscenze? La ricerca è protagonista del public program delle OGR - Officine Grandi Riparazioni di Torino.

La ricerca moderna coinvolge direttamente molti aspetti della vita quotidiana di ogni individuo: sicurezza, salute, nuove tecnologie, lavoro, nascita e morte, benessere.

Le ricercatrici e i ricercatori sono impegnati in settori sempre più specializzati e complessi da raccontare a un pubblico di non esperti che al tempo stesso richiede sempre più condivisione e partecipazione sulle scelte che riguardano la ricerca.

In questo contesto una delle sfide culturali e comunicative per la scienza moderna è la riscoperta della sua dimensione euristica, il suo approccio alla risoluzione dei problemi: Il grande cammino della ricerca è un percorso multidisciplinare articolato in tre incontri che, partendo dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Torino (e non solo), ripercorre le tappe fondamentali del processo della ricerca e più nello specifico del metodo scientifico.

Gli incontri, nella forma di dialogo, saranno coordinati da Armando Massarenti, epistemologo e giornalista de IlSole24Ore.

Il progetto è nato dalla collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che ci ha proposto di contribuire al quarto ciclo delle Officine del Sapere nell'ambito di Scintille, il Public Program delle OGR - Officine Grandi Riparazioni.

← Per i dettagli dei nostri appuntamenti vedi il menù a sinistra.

  • PROGRAMMA

    • 16 settembre - Da dove vengono le domande?
      Da dove vengono le grandi domande alla ricerca? E dove i ricercatori cercano le risposte?

      Dialogano sul tema la sociologa Chiara Saraceno e il chimico Marcello Baricco. Coordina Armando Massarenti.

      La scintilla da cui si sviluppa ogni ricerca scientifica nasce nella società, da un bisogno collettivo, da un interesse dell’economia, ma anche dal bisogno di conoscere senza un fine preciso che gli uomini si portano dietro da sempre. La risposta del ricercatore nasce a sua volta dalla conoscenza scientifica accumulata nel tempo che interagisce con i bisogni economici, sociali, conoscitivi. Ed è un atto creativo e rischioso, non meccanico.


      16 settembre | ore 18:30 > 20:30 | OGR > Duomo

      Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite.


    • 11 ottobre - Da dove vengono le scoperte?
      Da dove viene la verità scientifica? Da dove vengono le scoperte?

      Dialogano sul tema Paolo Vineis, epidemiologo ambientale (Imperial College di Londra) e Francesco Remotti, antropologo culturale. Coordina Armando Massarenti.

      I risultati della ricerca vengono dall’applicazione rigorosa di metodi condivisi, quantitativi e qualitativi, accomunati dal confronto con la realtà dei dati. Vengono da una ricerca creativa di ciò che è inatteso, dalla disponibilità costante a essere smentiti nelle proprie attese conoscitive, dalla tensione verso una verità mai definitiva, ma sempre controllata.


      11 ottobre | ore 18:30 > 20:30 | OGR > Duomo

      Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria >> PRENOTA QUI


    • 5 novembre - La scienza è di tutti o è per tutti?
      La scienza è di tutti o è per tutti?

      Dialogano sul tema Vincenzo Barone, fisico teorico (Università del Piemonte Orientale) e Mauro Dorato, filososo della scienza (Università Roma Tre). Coordina Armando Massarenti.

      La conoscenza è in sé un bene pubblico, come tale le università la producono, ma molte conoscenze sono proprietà privata nell’economia di mercato e producono anche per questo reddito e benessere. Quale equilibrio è utile? Chi è meglio che decida sulle politiche e sulle strategie della ricerca in una democrazia: il mercato, i cittadini, gli esperti?

      5 novembre | ore 18:30 > 20:30 | OGR > Duomo

      Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria >> PRENOTA QUI



Ti potrebbero interessare anche

FRidA - Forum della Ricerca di…

Il portale della ricerca e del public engagement dell'Università di…

Lessico e Nuvole

Le parole del cambiamento climatico

Notte Europea dei Ricercatori

Scienziati e cittadini si incontrano nelle piazze d'Europa!

UniStem Day

La giornata internazionale della ricerca sulle cellule staminali